Avviso pubblico per l’assegnazione del fondo non autosufficienza misura B2 Dgr 3719/2024

Dettagli della notizia

A favore di persone con disabilità grave e in condizioni di non autosufficienza residenti nei comuni dell’ambito territoriale di Seregno

Data:

02 aprile 2025

Tempo di lettura:

3 min

Immagine che raffigura Avviso pubblico per l’assegnazione del fondo non autosufficienza misura B2 Dgr 3719/2024
Avviso pubblico per l’assegnazione del fondo non autosufficienza misura B2 Dgr 3719/2024

Descrizione

Si informa la cittadinanza che dal 3 aprile 2025 (a partire dalle ore 12:00) al 15 maggio 2025 (entro le ore 12:00) si potrà presentare domanda per la misura B2 del Fondo Non Autosufficienza 2025 (FNA), a valere sulla DGR 3719/2024. 

Tutte le persone interessate e con i requisiti richiesti, sia in continuità che di nuovo accesso, dovranno presentare DOMANDA ONLINE sullo Sportello Telematico Polifunzionale dell’Ambito di Seregno tramite accesso con SPID (Servizio Pubblico di Identità Digitale) / CIE (Carta d’Identità Elettronica) / CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

In caso di presentazione della domanda per la misura “Buono sociale mensile per caregiver familiare”, è necessario che l’accesso allo Sportello Telematico Polifunzionale avvenga tramite SPID / CIE / CNS esclusivamente del caregiver familiare, non del beneficiario diretto.

Le MISURE che possono essere chieste sono:

  • Buono sociale mensile per caregiver familiare

Buono sociale mensile di importo fisso pari a € 100,00 per compensare le prestazioni di assistenza del caregiver familiare inserito nel Progetto individuale.

  • Buono sociale mensile per assistente personale

Buono sociale mensile fino ad un importo massimo di € 800,00 per il personale di assistenza regolarmente assunto e impiegato per l'assistenza a persone adulte e/o anziane.

  • Assegno di autonomia

In alternativa ai buoni sociali di cui sopra, alle persone con disabilità grave che intendono realizzare il proprio progetto di vita indipendente senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato e in presenza dei requisiti ministeriali richiesti dal Pro.Vi, può essere riconosciuto un buono sociale mensile fino ad un massimo di € 800,00 su base annuale.

I DESTINATARI delle misure sono le persone in possesso dei seguenti requisiti:

a)    persone residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale di Seregno;

b)    di qualsiasi età;

c)    assistite al proprio domicilio;

d)    che evidenziano una riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età, e tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione;

e)    che si trovino in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n.18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988;

f)     con ISEE in corso di validità con i seguenti valori massimi di riferimento:

 

 

Tipologia di ISEE

Valore massimo

Adulti e anziani

ISEE sociosanitario

Fino ad un massimo di € 25.000,00

Minori

ISEE ordinario

Fino ad un massimo di € 40.000,00

g)    con un punteggio della scala ADL inferiore o uguale a 4 e IADL inferiore o uguale a 3 (nel caso di minori è necessaria la sola scala ADL).

La documentazione da allegare alla domanda è:

  1.    Copia della carta d’identità e del codice fiscale del richiedente e del beneficiario (qualora non coincidenti);
  2.    Copia del Decreto di nomina della misura di protezione giuridica (qualora il beneficiario sia sottoposto ad amministrazione di sostegno, tutela, curatela…);
  3.    Attestazione ISEE in corso di validità;
  4.   In caso di adulti e anziani:

Certificazione di handicap grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92 o copia verbale di invalidità civile al 100% con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988, con possibilità di presentare tale documento entro e non oltre 15 giorni dalla chiusura del presente Bando direttamente alla propria assistente sociale del Comune di residenza;

In caso di minori:

Certificazione di alunno disabile con riconoscimento di persona in stato di handicap grave ai sensi dell’art.3 comma 3 della L. 104/92, con possibilità di presentare tale documento entro e non oltre 15 giorni dalla chiusura del presente Bando direttamente alla propria assistente sociale del Comune di residenza;

     5.     Copia del contratto di assunzione dell’assistente personale con regolare contratto o mediante cooperativa/agenzia per un minimo di 20 ore settimanali (in caso di richiesta di Buono sociale mensile per assistente personale);

    6.     Copia dell’intestazione del conto corrente bancario dal quale si evincano il codice IBAN e l’intestatario del conto;

    7.    Copia del codice fiscale e della carta d’identità dell’intestatario del conto corrente bancario se diverso dal beneficiario o dal richiedente - NON SONO VALIDI libretti postali per stipendi e pensioni.

La domanda deve essere presentata solo in modalità telematica accedendo allo Sportello Telematico Polifunzionale dell’Ambito di Seregno, autenticandosi tramite SPID / CIE / CNS all’indirizzo

  https://sportellotelematico.servizisocialinrete.it/ 

Se si desidera essere supportati nella presentazione della domanda - fermo restando che la responsabilità delle dichiarazioni rese è sempre e comunque personale - è possibile richiedere assistenza tramite appuntamento:

Email: misurab2@comune.meda.mb.it 

Area disabili minori: 0362396514 

Area anziani: 0362396516 

Area disabili adulti: 0362396528

oppure chiedendo supporto a: Sportello SI chiamando il 320 7404448 il mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Per ogni altra informazione si rimanda a una attenta lettura del bando, che è visionabile e scaricabile nell’allegato

 


A cura di

Ultimo aggiornamento

04/04/2025, 14:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri