La struttura è accessibile a tutti, nelle sale site a piano terra, mentre è parzialmente accessibile alle persone con disabilità nel piano superiore.
All’interno della Casa si trovano:
- Sala riunioni, al piano terra sita a sinistra dell’ingresso – con impianti audiovisivi;
- Sala riunioni, al piano terra sita a destra dell’ingresso.
La concessione d’uso può essere rilasciata, a condizione che nel periodo per cui è inoltrata richiesta non siano previste iniziative proprie del Comune.
Il Comune può mettere a disposizione anche le attrezzature in dotazione, se disponibili e con le dovute garanzie.
Le attività devono essere svolte nel rispetto della legge, dello Statuto e dei Regolamenti comunali.
In particolare, le attività possono riguardare:
a) con priorità, iniziative promosse e/o patrocinate dall’Amministrazione Comunale;
b) manifestazioni, iniziative, corsi od incontri a scopo culturale, sportivo, sociale, musicale, espositivo, congressuale, di promozione turistica, ricreativo, aperti alla Cittadinanza, o assemblee di soci/volontari (con un numero superiore a 20 soci, con eventuale patrocinio, o esclusivamente finalizzate ad organizzare eventi o iniziative patrocinate);
c) iniziative private, comunque aperte alla Cittadinanza.
Per le Associazioni che hanno sede presso la Casa delle Associazioni, l’uso degli spazi comuni è gratuito, ma deve essere richiesto con debito preavviso, al Servizio Cultura, e solo se gli spazi comuni sono disponibili.