Casa delle Associazioni

Struttura per le Associazioni del territorio

Immagine che raffigura Casa delle Associazioni
Casa delle Associazioni

Descrizione

Inaugurata il 25 aprile 2022 la nuova Casa delle Associazioni medesi di Viale Brianza 5 è intitolata al Cardinale Carlo Maria Martini il Comune di Meda riconosce il contributo che l’associazionismo e il volontariato offrono alla comunità locale in termini di coesione sociale, sviluppo, solidarietà, partecipazione e cittadinanza attiva.
Per tale ragione sostiene e promuove la crescita dell’associazionismo in città con l’obiettivo di:

  • sostenere e accompagnare le associazioni mettendo a disposizione le infrastrutture necessarie al loro sviluppo; 
  • favorire la nascita di legami tra le associazioni e il territorio.

Posizione

Indirizzo

Viale Brianza, 5 - 20821 Meda (MB) Italia

Modalità di accesso

La struttura è accessibile a tutti, nelle sale site a piano terra, mentre è parzialmente accessibile alle persone con disabilità nel piano superiore. 

All’interno della Casa si trovano:

- Sala riunioni, al piano terra sita a sinistra dell’ingresso – con impianti audiovisivi;
- Sala riunioni, al piano terra sita a destra dell’ingresso.

La concessione d’uso può essere rilasciata, a condizione che nel periodo per cui è inoltrata richiesta non siano previste iniziative proprie del Comune.
Il Comune può mettere a disposizione anche le attrezzature in dotazione, se disponibili e con le dovute garanzie.

Le attività devono essere svolte nel rispetto della legge, dello Statuto e dei Regolamenti comunali.
In particolare, le attività possono riguardare:
a) con priorità, iniziative promosse e/o patrocinate dall’Amministrazione Comunale;
b) manifestazioni, iniziative, corsi od incontri a scopo culturale, sportivo, sociale, musicale, espositivo, congressuale, di promozione turistica, ricreativo, aperti alla Cittadinanza, o assemblee di soci/volontari (con un numero superiore a 20 soci, con eventuale patrocinio, o esclusivamente finalizzate ad organizzare eventi o iniziative patrocinate);
c) iniziative private, comunque aperte alla Cittadinanza.

Per le Associazioni che hanno sede presso la Casa delle Associazioni, l’uso degli spazi comuni è gratuito, ma deve essere richiesto con debito preavviso, al Servizio Cultura, e solo se gli spazi comuni sono disponibili.

Ultimo aggiornamento

Tue Apr 01 11:36:32 CEST 2025

Eventi in programma

Incontro mensile del gruppo di lettura
Thu Apr 24 21:00:00 CEST 2025 aprile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri