Medateca

La Biblioteca civica - Medateca, è il centro informativo locale che si propone di rendere disponibile ogni genere di conoscenza, nei limiti delle proprie finalità informative non specialistiche.

Immagine che raffigura Medateca
Medateca

Descrizione

La Biblioteca civica “Mons. Oscar Romero” nasce nel 1970 per mettere a disposizione dei cittadini un servizio capace di stimolare, mantenere vivo e sviluppare l’interesse e la partecipazione attiva della popolazione alla cultura.
Dal 2012 la Biblioteca civica ha una nuova sede: la Medateca.

La Biblioteca civica - Medateca, è il centro informativo locale che si propone di rendere disponibile ogni genere di conoscenza, nei limiti delle proprie finalità informative non specialistiche. Tra i suoi compiti fondamentali: l’accesso all’informazione e il supporto a percorsi formativi e auto-formativi, la promozione della lettura, la tutela e la conservazione della memoria storica locale.

Le attività della Biblioteca civica - Medateca sono rivolte a cittadini di ogni età e ad associazioni e istituzioni attive sul territorio. La Biblioteca civica - Medateca aderisce al sistema BRIANZABIBLIOTECHE: una rete di oltre 40 biblioteche che hanno condiviso le proprie risorse per offrire ai lettori i vantaggi di un catalogo unico, consultabile in ogni momento da casa o da qualunque postazione connessa ad Internet. Appartenere ad un circuito bibliotecario significa poter contare sul patrimonio documentale di tutte le biblioteche del sistema: ogni lettore può chiedere documenti in prestito ad una qualsiasi delle oltre 40 biblioteche, anche prenotandoli presso una biblioteca e restituendoli in un’altra. La Biblioteca civica - Medateca è un luogo aperto a tutti in cui si trovano libri, quotidiani e riviste, CD musicali, film in DVD, fumetti, graphic novel e manga e anche giochi in scatola.

Posizione

Indirizzo

Via Yuri Gagarin 13, 20821 Meda (MB) Italia

Modalità di accesso

Oltre alla sua funzione di biblioteca, la Medateca ospita eventi come  conferenze, mostre e laboratori, contribuendo così alla vivacità culturale della comunità locale. È un luogo che promuove l'aggregazione e l'inclusione sociale, con un'attenzione particolare alla crescita culturale e al coinvolgimento dei cittadini.

La struttura è progettata per essere un punto di riferimento culturale e un luogo di apprendimento continuo, offrendo spazi per la lettura, la riflessione, ma anche per il confronto e l'interazione sociale.

L’edificio  si sviluppa su oltre 1900 metri quadrati e gli spazi sono stati suddivisi in modo da essere usufruibili dalla diversa tipologia di pubblico: oltre ad un’ampia area libri tipica di una grande biblioteca esistono dislocati sui quattro piani del complesso, sale conferenze e studio, sale multiuso, un punto di accoglienza, un punto ristoro e zone uffici e servizi dedicati ai cittadini.

Zone dedicate esternamente, quali percorsi pedonali, comodi e privi di ostacoli conducono all’ingresso principale, assicurando un percorso sicuro e agevole per chiunque, compresi anziani e persone con disabilità. All’interno, ogni piano dell’edificio è collegato da un ascensore, che consente di muoversi con facilità tra i vari livelli senza alcuna difficoltà.

Per poter utilizzare i servizi bibliotecari è necessario iscriversi presso una qualunque biblioteca del sistema BRIANZABIBLIOTECHE.

 

Ultimo aggiornamento

Tue Apr 01 11:05:58 CEST 2025

Eventi in programma

Prenotazione obbligatoria dal 01 aprile 2025 - 
Massimo 15 partecipanti
Fri May 02 17:00:00 CEST 2025 maggio
Sfida di gioco presso lo Spazio Games Time
Fri Apr 18 16:30:00 CEST 2025 aprile
Incontro organizzato su due turni: primo turno ore 10:15, secondo turno ore 11:15 - Prenotazione obbligatoria dal 10 aprile 2025
Thu Apr 17 10:15:00 CEST 2025 aprile

Leggimi piano, cantami in rima

Incontro organizzato su due turni: primo turno ore 10:15, secondo turno ore 11:15 - Prenotazione obbligatoria dal 10 aprile 2025


Leggi di più Incontro organizzato su due turni: primo turno ore 10:15, secondo turno ore 11:15 - Prenotazione obbligatoria dal 10 aprile 2025
Incontro organizzato su due turni: primo turno ore 10:15, secondo turno ore 11:15 - Prenotazione obbligatoria dal 10 aprile 2025
Thu Apr 17 11:15:00 CEST 2025 aprile

Leggimi piano, cantami in rima

Incontro organizzato su due turni: primo turno ore 10:15, secondo turno ore 11:15 - Prenotazione obbligatoria dal 10 aprile 2025


Leggi di più Incontro organizzato su due turni: primo turno ore 10:15, secondo turno ore 11:15 - Prenotazione obbligatoria dal 10 aprile 2025
Sfida di lettura per lettori tra 6 e 10 anni
NOVITÀ Scadenza: sabato 17 maggio 2025

Acchiappalibri

Sfida di lettura per lettori tra 6 e 10 anni

Prenotazione obbligatoria dal 01 maggio 2025 - 
Massimo 15 partecipanti
Fri Jun 06 17:00:00 CEST 2025 giugno

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri